
Il futuro della vita. Come arriveremo a controllare l'evoluzione
di Doudna Jennifer, Sternberg Samuel (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel 2012, mentre stavano studiando la reazione dei batteri alle infezioni virali, Jennifer Doudna e i ricercatori del suo laboratorio a Berkeley non si sarebbero mai aspettati di dare il via alla più grande rivoluzione dell'ingegneria genetica. Per puro caso, come accade spesso in ambito scientifico, compresero il funzionamento di CRISPR-Cas9, un sistema capace di «ritagliare» il DNA: da quel momento, l'ipotesi di manipolare il patrimonio genetico di tutti gli esseri viventi divenne una realtà. Oggi armeggiare con il DNA e modificare il codice genetico che identifica ogni specie del pianeta è alla portata di tutti. Anzi, alcuni esperimenti nel settore agroalimentare sono ormai conclusi da tempo e hanno portato, per esempio, a soia più nutriente e a riso resistente alle malattie. In tutto il mondo gli scienziati stanno utilizzando il CRISPR con esiti più o meno stupefacenti e studiando applicazioni al genoma umano. Gli impieghi sull'uomo hanno infatti un potenziale enorme: grazie al CRISPR si potrebbero mettere a punto terapie in grado di cambiare il decorso di alcune malattie, per esempio l'HIV/AIDS, e di evitare l'insorgenza di patologie invalidanti cui si è predisposti geneticamente, come la distrofia muscolare o il cancro. La velocità a cui progredisce la ricerca obbliga però a domandarci se saremo in grado di affrontare le possibili conseguenze di questa rivoluzione senza precedenti. Per salvaguardare l'enorme potere di regolare il corso dell'evoluzione evitando i pericoli insiti nella tecnologia CRISPR è necessario un consenso determinato e unanime da parte di ricercatori, esperti - scienziati sociali, legislatori, esponenti religiosi e via dicendo - e opinione pubblica. Abbiamo una responsabilità immensa, e forse siamo impreparati ad assumercela, ma non possiamo fare altrimenti: immaginando gli straordinari benefici derivanti dall'editing genetico, dobbiamo impegnarci a fondo per utilizzare al meglio questo strumento.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze naturali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Orizzonti |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788804739111 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La vita del mare. Forza e fragilità degli organismi marini
- I trucchi della mente. Scienziati e illusionisti a confronto
- Cibo, cervello e comportamento. Aspetti neurobiologici
- Piante. La grande enciclopedia illustrata della flora di tutto il mondo
- Darwin e il baobab
- Conservazione della natura e gestione delle aree protette
- L'uomo che credeva di essere morto e altri casi clinici sul mistero della natura umana
- L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali
- Gli errori di Darwin
- Il delitto del cervello. La mente tra scienza e diritto