Non più in commercio
Dialogo dei massimi sistemi
Descrizione
Pubblicato nel 1632 e costato all'autore un processo e una condanna da parte del tribunale del Sant'Uffizio, il "Dialogo dei Massimi Sistemi" è il capolavoro della letteratura scientifica di ogni tempo e paese. Sgombrando il campo da pregiudizi millenari e scontrandosi con le istituzioni, gelose di una dottrina chiusa in formule dogmatiche, Galileo espone quello che farà di lui il padre della scienza moderna: il metodo sperimentale matematico, che da filosofo teorizza e da scienziato attua, inaugurando una nuova concezione dell'uomo e del mondo. Composto come una conversazione in quattro giornate tra gentiluomini, il "Dialogo" è un libro esemplare per il rigore della trattazione e per il valore intrinseco dei contenuti, decisivi per l'affermazione della concezione eliocentrica dell'universo; ma resta insuperabile anche per lo stile, capace di alternare nella stessa pagina il registro ironico e la formulazione algebrica, la dimostrazione matematica e la considerazione filosofico-morale, la citazione colta e l'esperienza vissuta. "Uno stile tutto cose e tutto pensiero, scevro di ogni pretensione e di ogni maniera" scriveva al proposito Francesco De Sanctis, "in quella forma diretta e propria in che è l'ultima perfezione della prosa".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|
Categoria: | astronomia |
---|
Volumi: | 0 |
---|
Pagine: | 0 |
---|
Collana: | Oscar grandi classici |
---|
Data Pubblicazione: | 01-1995 |
---|
Lingua: | Ita |
---|
ISBN: | 9788804407256 |
---|