
L’elegia greca e l’epigramma dalle origini al V secolo
Con un’appendice sulla ‘nuova’ elegia di Archiloco
di Aloni Antonio,Iannucci Alessandro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L’elegia è un genere straordinariamente vitale nella letteratura greca, tanto da accompagnarne l’intero svolgimento, con un tratto riconoscibile e distinto rispetto ad altri generi in ragione di una struttura formale immutabile e costante. Modi e funzioni della comunicazione elegiaca si avvicendano tra loro: la performance dell’elegia per simposio, destinata alla riflessione o all’incitamento all’azione, ma comunque volta a creare ideologie e immaginari di gruppo condivisi; la scrittura epigrafica, tesa a rendere monumento e segno vicende, pubbliche o private, degne di essere conservate nel tempo; le performance pubbliche del canto elegiaco, destinate a celebrare nelle città eventi dove si sommano memoria ed elaborazione del lutto.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | classici |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 274 |
Collana: | strumenti |
Data Pubblicazione: | - |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788800204927 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il treno più veloce del Far West
- Il giardino di Alice
- La casa sull'albero. Ediz. illustrata
- Incantesimi, starnuti e scope volanti
- Tornatràs
- Diana, Cupìdo e il commendatore
- Parlare a vanvera. Ediz. illustrata
- Sulle tracce del tesoro scomparso
- Tante storie per te. Ediz. illustrata
- Chi sono? La fattoria. Ediz. illustrata